IL CRISTALLO GIUSTO BY RAPIDGLASSCopy: Chiara Zoia Img: Macrovector + |||\||

Il cristallo giusto: come riconoscerlo, a chi affidarsi

Il parabrezza contribuisce per oltre il 30% alla rigidità della scocca di un’autovettura. Questo è uno dei motivi per cui oggi prestiamo la massima attenzione a questi componenti e alla loro qualità.

Ce ne sono molti altri, tra cui la crescente tecnologia a bordo che coinvolge in modo importante anche i cristalli. E ancora per questo è importante avere ben chiari quali sono i parametri in base ai quali possiamo valutare le caratteristiche di un ricambio e le performance di un servizio di sostituzione.

Simboli sul parabrezza: cosa significano e come si leggono

VETRO DA SOSTITUIRESe stai cercando garanzie e informazioni sulla qualità di un intervento di sostituzione del parabrezza una delle cose più utili che puoi fare è controllare i simboli stampigliati sul cristallo.

Contengono infatti tutte le informazioni necessarie sul ricambio installato. Alcuni sono molto importanti, altri meno di quello che si potrebbe pensare. Questi sono i più comuni:

  1. Marchio della casa automobilistica
    siamo portati a credere che la presenza del logo della casa automobilistica sia necessario per ritenere “originale” il cristallo sostituito, ma non è affatto così. Al contrario i cristalli vengono sempre prodotti da aziende terze, quindi la presenza o meno di questo marchio non è indicativa della loro qualità.
  2. Logo del produttore
    deve sempre essere indicato sul parabrezza, ed è un elemento molto importante per comprendere la qualità del ricambio. Questa informazione, tra l’altro, ci permette di distinguere cristalli OEM da IAM (vediamo tra pochissimo la differenza)
  3. ECE R43 / R43
    la comunità europea ha stabilito dei parametri standard perchè un cristallo prodotto in Europa venga omologato. Questo codice certifica che il parabrezza ha superato con successo prove antisfondamento, di frammentazione, di abrasione, di resistenza al fuoco, ottica e trasmissione della luce.
  4. CCC / M / AS / DOT
    un componente può essere omologato per soddisfare gli standard di sicurezza di uno o più paesi. Queste sigle in particolare indicano che il parabrezza è omologato anche secondo le normative asiatiche (CCC) e / o statunitensi (M, AS, DOT)
    CERCHI IL CRISTALLO GIUSTO? EVITA IL FAI DA TE
  5. Paese di omologazione
    La lettera E, seguita da un numero, indica in quale paese della comunità europea il parabrezza è stato omologato.
    1 Germania, 2 Francia, 3 Italia, 4 Paesi Bassi, 5 Svezia, 6 Belgio, 7 Ungheria, 8 Repubblica Ceca, 9 Spagna, 10 Jugoslavia, 11 Inghilterra, 12 Austria, 13 Lussemburgo, 14 Svizzera, 16 Norvegia, 17 Finlandia, 18 Danimarca, 19 Romania, 20 Polonia, 21 Portogallo, 22 Russia, 23 Grecia, 24 Irlanda, 25 Croazia, 26 Slovenia, 27 Slovacchia, 28 Bielorussia, 29 Estonia, 31 Bosnia-Erzegovina, 32 Lettonia, 37 Turchia, 42 Comunità Economica Europea, 43 Giappone
  6. Laminated
    indica la tecnologia di produzione del vetro, stratificato con all’interno una lamina di PVB. Questa indicazione è specifica per i parabrezza, mentre sui cristalli laterali possiamo trovare Tempered che indica un vetro prodotto per trattamento termico
  7. Data e numero identificativo di produzione

Tutte queste informazioni possono certamente essere utili per il cliente, ma non costituiscono da sole una completa garanzia di qualità dell’intervento. Solo rivolgendosi ad aziende e professionisti di sicura competenza, sia nella fornitura dei ricambi che nell’installazione, abbiamo la certezza di un intervento di cui possiamo fidarci.

TROVA UN RG POINT

Cerchi un'officina di fiducia per sostituire il tuo cristallo?

SIMBOLI PARABREZZA OEM IAM
Le certificazioni OEM – IAM: primo impianto o aftermarket?

Le case automobilistiche si rivolgono per i cristalli a produttori che realizzano i componenti secondo precise specifiche costruttive. La sigla OEM, che sta per Original Equipment Manufactoring, indica proprio i vetri di primo impianto. Sono esattamente gli stessi che vengono montati sulle autovetture nuove.

Quando occorre sostituire ad esempio il parabrezza è possibile ricorrere sia a cristalli OEM sia a ricambi IAM, Indipendent After Market. Si tratta di cristalli fabbricati dagli stessi produttori che forniscono direttamente i costruttori auto, con la differenza che i cristalli OEM riportano il marchio del costruttore auto, invece i cristalli IAM riportano il marchio del componentista/produttore (Es. PilkingtonSaint-GobainAgc..).

Esistono però purtroppo sul mercato anche ricambi di pessima qualità, che mettono a serio rischio la sicurezza degli automobilisti.

Per fornire il miglior servizio possibile quindi la scelta di Rapidglass ricade da sempre soltanto su vetri OEM e IAM. Questa scelta ci offre la garanzia di una perfetta corrispondenza di dimensioni e specifiche tecniche, quindi di assoluta qualità e sicurezza per i clienti.

 

Il cristallo giusto per chi non può stare fermo

Tutto quello che abbiamo detto sinora fa capire quanto possa essere complesso reperire in maniera rapida un cristallo con certificazione di primo impianto per ogni autovettura circolante.

Ma per le flotte di vetture a noleggio tenere fermo un mezzo in officina comporta un notevole danno economico. Siamo consapevoli di questo e di quanto sia importante offrire sempre interventi che tutelino prima di tutto la sicurezza degli automobilisti. Per soddisfare tutte queste esigenze la rete Rapidglass può contare su un prezioso alleato.

 

DISTRIBUZIONE CRISTALLI AUTO DIRA SPA

Il supporto del gruppo DIRA

La società di Distribuzione Cristalli DIRA è senza dubbio la realtà italiana più importante per quanto riguarda la fornitura di vetri di ricambio per autoveicoli. La loro attenzione alla qualità del servizio logistico, che può contare su una nuovissima flotta proprietaria, dà alle nostre officine multiservice la tranquillità di ricevere cristalli di ricambio in perfette condizioni, anche quando si interfacciano con componenti di tecnologia ADAS.

Non solo: gli investimenti nella digitalizzazione da parte di DIRA rendono ancora più semplice per i nostri RG Point trovare il cristallo giusto per ogni intervento attraverso il portale dedicato.

Grazie alla partnership con Dira possiamo quindi di far arrivare entro 24/48 ore in ognuno degli oltre 300 RG Point distribuiti sul territorio il vetro di ricambio adatto per ogni autovettura

COLLABORA CON NOI

Vuoi un partner commerciale affidabile e trasparente?

 

Il cristallo giusto per ogni territorio

Trovare il giusto cristallo di ricambio, che offra adeguate garanzie di qualità, reperibile in un tempo ragionevole e che venga installato nel modo corretto può non essere semplice, almeno non su tutto il territorio.

La realtà del nostro paese è complessa, varia e frammentata: spesso i servizi, anche nel settore assistenza e riparazione, sono distribuiti in modo poco uniforme.

 In questo contesto il radicamento sul territorio di realtà come le officine multiservice rappresenta un grande valore.

Rapidglass punta proprio sul mettere a sistema e valorizzare la prossimità e il legame profondo degli RG point con il territorio di riferimento. Razionalizzando i processi e fornendo un supporto dal punto di vista della logistica, così come dell’aggiornamento e della formazione, Rapidglass permette alle officine di fornire ai clienti un servizio d’eccellenza, ovunque.

TROVA IL CRISTALLO GIUSTO

RG point: vicini e multiservice

Il network Rapidglass al momento conta su oltre 300 affiliati.

Il cristallo giusto per noi è quello che il cliente può reperire sul proprio territorio, affidandosi ad officine con la giusta esperienza per affrontare problematiche complesse, che non si fermano alla riparazione o sostituzione del vetro.

Trovare il cristallo giusto vuol dire trovare un centro di fiducia, che gode del sostegno di un network nazionale e che garantisce prossimità, professionalità e rapidità d’intervento.

Contattaci per maggiori informazioni:

MAIL
info@rapidglass.it
CHAT
Whatsapp
TEL
800 049 049